- udienza
- udienza /u'djɛntsa/ s.f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire ; nel sign. 2, sul modello dell'ingl. audience ].1. [l'ascoltare qualcuno per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice: non è facile trovare u. presso i potenti ] ▶◀ ascolto, attenzione.● Espressioni: dare udienza (a qualcuno) [accordare la propria attenzione a chi parla] ▶◀ ascoltare (∅), dare ascolto (o retta), (fam.) (stare a) sentire.2. (estens.)a. (massm.) [insieme di persone raggiunte o raggiungibili dai mass media : trasmissioni (televisive, radiofoniche ) di ampia u. ; settimanali di scarsa u. ] ▶◀ audience, pubblico. ‖ target.b. (giorn.) [interesse suscitato in un pubblico più o meno vasto e soprattutto il fatto d'essere conosciuto, letto, ascoltato e seguìto: uno scrittore che ha ottenuto larga u. internazionale ] ▶◀ consenso, favore, seguito, successo.3. [l'essere ricevuto e ascoltato da un alto personaggio: chiedere, avere u. ; sala delle u. ] ▶◀ abboccamento, colloquio, incontro.4. (ant., lett.) [insieme delle persone che ascoltano un discorso, una conferenza, uno spettacolo, ecc.] ▶◀ [➨ uditorio2].
Enciclopedia Italiana. 2013.